ArtistArt Director at Tessiture Artistiche Caruso & Scuola Tappeti.
|
ArtNel 1983 ha conseguito il Diploma di Maestro d’Arte della Tessitura;
Nel 1985 il Diploma di Maturità d’Arte Tessile Applicata, con punti 60 su 60, presso l’Istituto Statale d’Arte di San Giovanni in Fiore. Dal 1985 è Direttore Artistico della Scuola Tappeti di San Giovanni in Fiore; Dal 1988 al 2002 docente di progettazione ed Arte della Tessitura e della Decorazione dei Tessuti nelle scuole d’arte. Nel 1993 ha conseguito il Diploma Accademico, (Corso di Decorazione) presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro con punti 110 su 110 e lode. Più volte menzionato su testate nazionali ed internazionali, che si occupano dell’arte tessile, diverse volte ospite di reti televisive, nazionali e internazionali, nella stagione televisiva 2001-2002 è ospite del programma GEO & GEO per curare, in diretta dagli studi RAI in Roma, una serie di puntate dedicate alle tecniche di produzione e trasformazione delle fibre tessili. Ha curato diverse tesi sostenute da studenti dell’Università della Calabria sulle fibre tessili e la tessitura. 1998 il CRAL Telecom Calabria, conferisce quale premio un piatto d’argento “per aver conservato nel tempo un’antica tradizione”. 1999 ha tessuto, primo artigiano a livello internazionale, un tessuto in fibre metalliche nobili (argento, oro) Anno scolastico 1999/2000 ha curato, nell’ambito del progetto Crotone Sviluppo, il corso di formazione professionale “Tecniche di Produzione e Lavorazione delle fibre Seriche” per conto della Data Agri di Crotone. In occasione del Giubileo del 2000 ha realizzato la più importante opera d’arte tessile della storia silana, ovvero la riproduzione su tessuto della tavola “Albero dell’Umanità” tratta dal “Liber Figurarum” di Gioacchino da Fiore; Agosto 2001 è stata levata dal telaio la seconda tavola “Aquila Gigliata” (Antico Testamento), e nel luglio dell’anno successivo la terza tavola “Aquila Gigliata” (Nuovo Testamento). Dal 1999, su richiesta di artisti contemporanei si dedica alla tessitura di opere d’arte, trasformandole in splendidi arazzi e tappeti; Ottobre del 2002, riceve dal Maestro Mimmo Rotella la commissione di un arazzo in pura seta che riproduce la sua opera intitolata “THE STAR”, 2002 ha esposto, al Festival Internazionale del Cinema di Venezia, un arazzo in pura seta dedicato alla grande Mina. 18 giugno 2003 il Santo Padre incontra il maestro e la sua famiglia e benedice l’arte che i Caruso si tramandano da generazioni. Per coronare l’evento il Maestro Domenico Caruso dona, al Santo Padre, l’arazzo, in pura seta, che riproduce i Cerchi Trinitari di Gioacchino da Fiore. 2004 l’associazione Heritage Calabria, consegna al Maestro il diploma di riconoscimento “Arte e Lavoro” consegnato dall’associazione ai sangiovannesi più illustri nel mondo. 2005 la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cosenza, rilascia l’attestato di licenza d’uso del marchio “Kos tessuti” 2006 consegna al maestro Silvio Vigliaturo una splendido arazzo in pura seta che riproduce l’opera di Vigliaturo “arlecchino e la torre di Babele”. L’arazzo è in esposizione permanente al MACA di Acri. 2006 la Reale Arciconfraternita dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista dei cavalieri di Malta “ad Honorem” in Catanzaro, nell’ambito della mostra “i colori della fede”, consegna al maestro l’attestato di partecipazione. 2006 con decreto del Presidente della giunta regionale, riceve il “Contrassegno di Origine e Qualità”. 2007 in occasione del V centenario dalla morte di San Francesco di Paola realizza diverse opere celebrative della ricorrenza, tra le quali il grande arazzo esposto sulla facciata del Santuario di Paola. Luglio del 2008 ultima la tessitura del “traco Magnus et rufus” tratta dal “Liber Figurarum” di Gioacchino da Fiore. 2010 l’associazione Heritage Calabria, acquisisce l’arazzo “Gioacchino da Fiore e San Francesco di Paola”, ispirato all’affresco presente nella Cattedrale di Santa Severina (KR), per trasformarlo in vessillo della cultura e della tradizione calabra nel mondo. 2010 presenta in Anguillara (Roma) all’Ordine Sovrano Militare del Tempio di Gerusalemme l’arazzo in pura seta dal titolo “Il ritorno dalle crociate” tratto dall’opera pittorica di Lessing. 2010 il Rotary Club Forense quale ringraziamento, per la tessitura del gonfalone, rilascia al maestro un attestato di gratitudine e stima. 2011 leva dal telaio l’arazzo dal titolo “Rituartu” l’arazzo raffigurante una giovane sangiovannese ritratta da Teodoro Brenson negli anni 20 del 1900. 2012 il Rotary Club conferisce il premio “La città del Sole” assegnato a “quei calabresi di Calabria” che, operando nella terra d’origine, si sono particolarmente distinti per impegno, operosità, coraggio, onestà, nel campo delle arti, delle scienze, delle lettere e delle professioni, contribuendo così alla crescita culturale, umana, sociale ed economica della Calabria. Settembre 2012, presenta presso il M.A.M. di Cosenza, nell’ambito della mostra “Capolavori dell’Arte Tessile Cosentina” una collezione di tessuti dell’archivio Caruso del 1400, 1700, 1800, 1900 e contemporanei. 2012 Sua Altezza Reale il Principe Ruggero, Sovrano Capo della Real Casa Normanna (d’Hauteville) d’Altavilla Sicilia-Napoli, dopo aver ammirato l’arazzo con l’insegna della Real Casa Normanna, in ossequio alle costituzioni emanate per le comunità cavalleresche sottoposte alla sovranità ereditaria, allo scopo di premiare i meriti per la testimonianza e continuazione dell’arte della tessitura silana e dell’arazzo, acquisiti seguendo le tradizioni e gli scopi filantropici di questa istituzione, ha conferito al maestro Domenico Caruso, il diploma di benemerenza con Medaglia d’Oro dell’Ordine di San Giorgio d’Antiochia. Ottobre 2012, ospita in bottega per 20 giorni, le alunne del 4° e 5° anno della sezione dell’arte della tessitura del Liceo Artistico - Istituto Arte - Istituto Professionale "Nino Della Notte" di Poggiardo (Lecce). Per un stage di approfondimento sulle tecniche di tessitura. Dicembre 2013, il maestro riceve in bottega il Prof. Vittorio Sgarbi, che dopo aver esaminato con grande attenzione le opere realizzate dal maestro Caruso, si congratula per le peculiarità tecniche e formali dei manufatti. Maggio 2014, ospita gli alunni/e di 3° media degli Istituti: Guglielmo Marconi e Dante Alighieri di San Giovanni in Fiore, per un corso teorico/pratico sull’arte tessile. EXPO 2015, le opere d’arte tessile del maestro Caruso, rappresentano l’eccellenza della tessitura artistica Luglio 2014, Jimmie Durham e Maria Alvez visitano l’atelier del maestro Caruso 2014 Maria Francesca Cozza vince il 1° premio Moda Movie 2014, con l’abito realizzato con i tessuti dal maestro Caruso Marzo 2015, espone in Firenze con il maestro Giulio Repulino presso la sede della Fondazione-Circolo Fratelli Rosselli 2015, espone con Silvio Vigliaturo, presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza e nel castello feudale di Corigliano Calabro. Giugno 2015, espone presso la sede storica del 1852 “The Malta Society of Arts Manufactures and Commerce” Dicembre 2015, Luigi De Filippo e signora visitano l’atelier del maestro Caruso. Dicembre 2015, in occasione delle festività natalizie, i suoi arazzi arredano il Castello di Santa Severina (KR) Febbraio 2016, Vittorio Sgarbi presenta nella Cattedrale di Cosenza, l’arazzo dedicato dal maestro Caruso alla Madonna del Pilerio. Luglio 2016, espone con Silvio Vigliaturo gli arazzi realizzati per la mostra itinerante “Summer Time” Agosto 2016, Vittorio Sgarbi visita nuovamente l’atelier del maestro Caruso e rinnova le sue attestazioni di stima per le peculiarità tecniche e formali dei manufatti. Settembre 2016, Leonardo Sonnoli (Compasso d’Oro 2011) visita l’atelier del maestro Caruso Ottobre 2016, Tom Ford commissiona al maestro Caruso, dei tessuti per la collezione primavera-estate 2017 Gennaio 2017, a Milano espone le sue opere presso “LA MAGNIFICA FORMA” Homi Milano. Aprile 2017, a Milano espone con Meris Angioletti Miart 2017 On Demand. 29 luglio 2017, riceve il Pericle d’oro 2017, destinato ai talenti che si sono distinti in Italia e nel mondo per professionalità e creatività 31 luglio 2017, Rai 1 ospita il maestro nel magazine “TOP” trasmissione dedicata alle eccellenze italiane. 10 agosto 2017, premia con arazzi tematici tessuti per l’evento, i tre finalisti del Premio Letterario Caccuri: Antonio Padellaro, Giampiero Mughini e Giulia Innocenzi. 20 agosto 2017, nel Santuario di Sant’Umile di Bisignano presenta e dona al Santuario, l’arazzo dedicato al Santo. 21/31 agosto 2017, espone nel Palazzo dei Principi in Scalea (CS) 15 settembre 2017, la città di Bisignano, dona al ministro Luca Lotti un arazzo del maestro dedicato a Sant’Umile da Bisignano. 30 settembre 2017, la trasmissione radiofonica “Passioni” in onda su Rai radio 3 condotta da Patrizia Giancotti, pubblica una intervista del maestro. 21ottobre 2017, alla presenza di Monsignor Francesco Nolè, del presidente del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti e delle autorità politiche regionali, presenta nella città di Paola l’arazzo dedicato a: Gioacchino da Fiore, San Francesco di Paola e alla Calabro Maria. L’arazzo resta in esposizione permanente nella città del Santo. 26 ottobre 2017, presso palazzo degli Alemanni in Catanzaro, per la mostra “BooK of Beauties” organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. 25 novembre 2017, incontra il maestro Antonio Nocera per la realizzazione di una collezione di arazzi su disegno. Dal 15 dicembre al 15 gennaio 2018, espone a Valletta/Malta nella galleria Pintonino. Dal 1 febbraio 2018 espone al Coogi’s Midna/Malta 10 marzo 2018 LaC Economia dedica un ampio servizio alle attività artistiche del maestro 13 marzo 2018 nella Cattedrale di Cassano allo Jonio, alla presenza di autorità civili, militari ed ecclesiastiche, incontra e premia il Patriarca cattolico di Gerusalemme Monsignor Pierbattista Pizzaballa. 31marzo 2018 nella sala dei nobili in Catanzaro, riceve la nomina di maestro delle arti e della moda da UNICRAM Il maestro vive e opera a San Giovanni in Fiore, nella sua bottega d’arte sita in via A. Gramsci 195. |
Follow |